All'interno degli IBU ci sono diverse persone che oltre all'aspetto produttivo hanno approfondito anche quello degustativo, sia attarverso i percorsi di Union Birrai diventando UBT -Union Birrai Taster- sia percorrendo il lungo cammino BJCP, che con tanto studio e dedizione ti porta a diventare Giudice Internazione per l'Homebrewing. L'organizzazione diretta, e la partecipazione ai concorsi brassicoli crea quindi una ulteriore opportunità di crescita ed approfondimento delle competenze sensoriali e della cultura birraria in genere.
Un concorso per homebrewers è un evento strutturato per valutare le birre fatte in casa in modo professionale e trasparente. Ecco come si svolge tipicamente:
Annuncio del Concorso: L'organizzazione pubblica le date, le regole e le categorie del concorso (es. IPA, Stout, Lager, ecc.).
Iscrizioni: Gli homebrewers si registrano, indicando le birre che intendono presentare e fornendo informazioni come il tipo di birra e gli ingredienti principali.
Consegna: Le birre vengono inviate o consegnate di persona entro una data limite. Devono essere ben etichettate e conformi ai requisiti (numero di bottiglie, formato, ecc.).
Suddivisione in Categorie: Le birre vengono suddivise in base allo stile o alle categorie specifiche del concorso.
Codici Anonimi: Per garantire un giudizio imparziale, ogni birra riceve un codice anonimo, rimuovendo qualsiasi riferimento al birraio.
Giuria Qualificata: I giudici sono esperti del settore, certificati (come BJCP, Beer Judge Certification Program) o birrai professionisti.
Degustazione: Ogni birra viene valutata secondo criteri standard:
Aspetto: Colore, limpidezza, schiuma.
Aroma: Profumi principali e secondari, eventuali difetti.
Sapore: Equilibrio, complessità, coerenza con lo stile.
Mouthfeel: Sensazione al palato (carbonatazione, corpo, astringenza).
Overall Impression: Giudizio complessivo sulla birra e sulla sua aderenza allo stile.
Punteggio: Ogni criterio riceve un punteggio. La somma determina la classifica.
Confronto tra Giudici: I giudici possono discutere le loro impressioni per raggiungere un consenso.
Schede di Feedback: Ogni partecipante riceve una scheda dettagliata con i punteggi e suggerimenti per migliorare la birra.
Annuncio dei Vincitori: Viene proclamato un vincitore per ogni categoria, oltre a premi speciali (es. miglior birra del concorso, birra più innovativa).
Premi: Possono includere trofei, attrezzature da birrificio, ingredienti o persino la possibilità di produrre la birra vincente in un birrificio professionale.
Durante l’evento, i partecipanti possono conoscersi, scambiare consigli e discutere delle proprie creazioni. Alcuni concorsi includono workshop o degustazioni pubbliche.
Pubblicazione dei Risultati: I risultati vengono pubblicati online o sui canali ufficiali dell’organizzazione.
Feedback: Gli organizzatori raccolgono commenti per migliorare le edizioni future.
Un concorso ben organizzato non è solo una sfida, ma un’occasione per imparare e crescere come homebrewer!